Decreto energia: come cambieranno le bollette luce e gas

Il nuovo Decreto energia del Governo introduce importanti novità per le bollette di luce e gas, oltre a riconfermare alcune misure precedenti. Ecco i punti salienti:

  1. Proroga dei bonus sociali: Le famiglie in difficoltà economica con un ISEE fino a 15.000€ (o fino a 30.000€ per nuclei con almeno 4 figli) potranno continuare a beneficiare dei bonus luce e gas fino al 30 giugno 2023.
  2. Misure sul gas: Nonostante il calo dei prezzi del gas da gennaio, le famiglie continueranno a ricevere supporto tramite la riduzione dell’IVA al 5%, estesa anche al teleriscaldamento e all’energia prodotta con gas metano, e l’azzeramento degli oneri di sistema. Tuttavia, lo sconto sugli oneri di sistema sarà ridotto ad aprile e poi eliminato.
  3. Reintroduzione degli oneri di sistema nelle bollette elettriche: Dopo oltre un anno, gli oneri di sistema per l’energia elettrica verranno reintrodotti, rappresentando circa il 20% del costo totale della bolletta, il che comporterà un aumento significativo della spesa per la luce.
  4. Bonus riscaldamento: Viene introdotto un nuovo bonus riscaldamento per contrastare i rincari del gas, valido dal 1° ottobre al 31 dicembre 2023. Se il prezzo medio del gas naturale sul mercato all’ingrosso supera i 45 euro/MWh, i clienti domestici riceveranno un contributo mensile fisso, variabile in base alle zone climatiche.
  5. Strategie di risparmio oltre il decreto: Oltre alle misure governative, si consiglia l’adozione di buone abitudini nell’uso degli elettrodomestici e la scelta di tariffe luce e gas più adatte alle proprie esigenze, sfruttando i comparatori di tariffe per trovare offerte più convenienti nel mercato libero.

Torna in alto