A partire da ottobre, per i clienti del mercato tutelato con un’utenza gas attiva, ARERA ha introdotto tre importanti novità per contrastare i rincari e aiutare le famiglie con le spese domestiche:
- Bollette mensili: ARERA ha deciso di consentire la fatturazione mensile per i contratti gas. Questo cambiamento permetterà a circa 7,3 milioni di clienti domestici di ricevere bollette mensili, facilitando il monitoraggio dei consumi e la dilazione dei pagamenti.
- Sganciamento dal Ttf di Amsterdam: Per determinare il prezzo del gas italiano, ARERA non utilizzerà più le quotazioni del mercato Ttf di Amsterdam, ma si baserà sulla media dei prezzi del mercato PSV italiano. Questo cambiamento mira a rendere più facile trasferire ai clienti italiani i benefici di eventuali iniziative europee di contenimento dei prezzi.
- Aggiornamento mensile ed ex post delle tariffe: Le tariffe del gas saranno aggiornate mensilmente e non più trimestralmente, e questo aggiornamento avverrà ex post, cioè le variazioni di prezzo saranno comunicate all’inizio del mese successivo. Questo provvedimento, pensato per proteggere i clienti dagli aumenti, potrebbe però comportare conguagli significativi, rendendo difficile per i consumatori stimare in anticipo le bollette e regolarsi di conseguenza.
Se queste novità del mercato tutelato non sono soddisfacenti, i consumatori possono considerare di passare al mercato libero, dove sono disponibili offerte a prezzo fisso e variabile da vari fornitori. È consigliabile valutare attentamente le proprie esigenze di consumo e scegliere l’offerta più conveniente.