Soluzione Software Italiana: il partner ideale per il tuo successo aziendale.
Con l’ultimo aggiornamento delle tariffe gas, ARERA ha comunicato una significativa riduzione dei costi per le bollette dei clienti del servizio di maggior tutela. Ecco un riassunto delle principali novità:
- Diminuzione delle bollette gas:
- A gennaio 2023, la bolletta del gas è scesa del 34,2% rispetto a dicembre 2022.
- Nonostante questa riduzione, il costo del gas per la famiglia tipo nell’anno febbraio 2022-gennaio 2023 è stato di circa 1.769€, con un incremento del 36% rispetto ai 12 mesi precedenti.
- Impatto positivo anche per il mercato libero:
- Gli utenti del mercato libero con tariffe indicizzate al PSV hanno beneficiato di una riduzione, con l’indice PSV calato da 1,247€/Smc a dicembre a 0,731€/Smc a gennaio.
- Misure anti-rincari ancora in vigore:
- Nel primo trimestre del 2023, gli italiani possono ancora usufruire dell’azzeramento degli oneri di sistema, della riduzione dell’IVA al 5% sul gas e della componente negativa UG2 per consumi fino a 5.000 smc/anno.
- Le famiglie in difficoltà economica possono continuare a ricevere i bonus sociali luce e gas.
- Consigli per ulteriori risparmi:
- Installare dispositivi smart per monitorare e ottimizzare i consumi domestici.
- Utilizzare comparatori di tariffe, come Prezzogiusto, per trovare e attivare le offerte gas più convenienti sul mercato libero.
Questi interventi e suggerimenti offrono opportunità significative di risparmio sulle bollette del gas, sia per chi è nel mercato tutelato che per chi ha scelto il mercato libero.